Firenze – E’ l’alba del 4 novembre di 50 anni fa quando l’Arno inizia a rompere gli argini a Firenze, la piena procede velocemente per i lungarno e sommerge tutti i quartieri storici per raggiungere nella mattinata anche Santa Croce e Piazza del Duomo. L’ondata raggiunge anche i comuni limitrofi e improvvisamente tutta l’area resta isolata. Il livello dell’acqua raggiunge nel pomeriggio 5 metri ma l’allarme viene lanciato in ritardo e i soccorsi tardano ad arrivare.
IL BILANCIO DELLE VITTIME
Perdono la vita 35 persone, tra loro anche 4 bambini, Leonardo e Marina, entrambi di 3 anni, e le due sorelline di 6 e nove anni, Donatella e Giudalma. La marea di acqua e fango trasporta con sé detriti, automobili e tutto ciò che incontra sul suo cammino.
IL RISCHIO PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Migliaia di volumi e manoscritti rari sommersi dal fango nei magazzini della Biblioteca Nazionale Centrale, così come moltissime opere conservate nei depositi degli Uffizi, ma il simbolo della tragedia diventa il Crocifisso di Cimabue conservato nella Basilica di Santa Croce che solo dopo un restauro durato anni viene restituito alla città e al mondo.
LA CATENA DI SOLIDARIETA’
Dal giorno successivo partono da tutto il mondo quelli che poi verranno definiti ‘gli Angeli del fango’. Tra loro anche Ted Kennedy. Non solo gli angeli ma anche le forze armate che lavorano ininterrottamente giorno e notte. Tra loro, Gino un vigile del fuoco che con un canotto preso in prestito da alcuni boyscout salva una vita e ancora Marcello, un carabiniere allora ventenne, che salva una coppia di sposini.
I DANNI
Distrutti o danneggiati 9.752 negozi, 8.548 botteghe, 248 alberghi, 600 aziende, 13.943 abitazioni, migliaia di automobili. L’evento lascia senza lavoro oltre 30.000 persone. Il bilancio dei danni è reso più grave dalla perdita del patrimonio artistico e culturale. L’acqua e il fango, carichi della nafta raccolta dai diversi serbatoi cittadini, raggiungono gli Uffizi, la Biblioteca Nazionale, Santa Croce, il Battistero di San Giovanni, i musei Archeologico e del Bargello, la Biblioteca Nazionale. Molti capolavori vengono danneggiati, oltre al crocifisso di Cimabue, dipinti di Botticelli, Paolo Uccello e Vasari, insieme con altre 1.500 opere d’arte e 1.300.000 volumi della Biblioteca Nazionale. Da più parti inizia una raccolta fondi per il restauro dei libri e delle opere. E ora, a distanza di 50 anni, Firenze è pronta a riabbracciare, insieme alle più alte cariche dello Stato, i suoi ‘angeli del fango’, ormai invecchiati, con i capelli grigi e senza la forza di allora. Ma con la stessa tenacia e determinazione di mezzo secolo fa.
RENZI: “Domani saranno i 50 anni dall’alluvione – spiega il premier – che colpì Firenze il 4 novembre del 1966. In quel caso ci fu una reazione meravigliosa dei volontari, degli angeli del fango. Però ancora oggi sul dissesto idrogeologico e sulla prevenzione idrica non è stato fatto molto”. E poi rivolgendosi agli studenti di architettura e ingegneria un invito a essere partecipi del futuro. “C’e’ molto molto da fare per prevenire, non lasciatelo fare solo ai politici, sentite la responsabilità della vostra missione”.(AGI)