BIANUAL

BIANUAL

A partir de
Por R$ 299,00

ASSINAR
ANUAL

ANUAL

A partir de
Por R$ 178,00

ASSINAR
ANUAL ONLINE

ANUAL ONLINE

A partir de
Por R$ 99,00

ASSINAR


Mosaico Italiano é o melhor caderno de literatura italiana, realizado com a participação dos maiores nomes da linguística italiana e a colaboração de universidades brasileiras e italianas.


DOWNLOAD MOSAICO
Vozes: Cinco <br>Décadas de Poesia Italiana

Vozes: Cinco
Décadas de Poesia Italiana

Por R$ 299,00

COMPRAR
Administração Financeira para Executivos

Administração Financeira para Executivos

Por R$ 39,00

COMPRAR
Grico Guia de Restaurantes Italianos

Grico Guia de Restaurantes Italianos

Por R$ 40,00

COMPRAR

Baixe nosso aplicativo nas lojas oficiais:

Home > Artigianalità a tutto miele

Artigianalità a tutto miele

21 de setembro de 2016 - Por Comunità Italiana
Artigianalità a tutto miele

Artigianalità a tutto mieleRiccardo e Arianna Cacioppolini sono apicoltori e produttori di birra al miele. Dalla gestione delle arnie alla selezione di malti e luppoli. Una storia di successo

Recuperare una vecchia passione di bambini e farne un mestiere. Riccardo e Arianna Cacioppolini ci sono riusciti e oggi sono giovani apicoltori con una visione moderna e audace della tradizione. La Società Agricola Le Guardie nasce nel 2012, sui terreni tra le colline di Passignano sul Trasimeno, Centro Italia. Una storia di fatica e coraggio. Su 32 ettari lontani dai centri urbani, Riccardo e Arianna hanno posizionato le loro api in modo da proteggerle da venti freddi e predatori. E, dalla terra incontaminata, inizia la veloce corsa verso il mercato della qualità. In ogni prodotto il culto del territorio: ottimo miele millefiori, ma anche il monofloreale all’acacia, dall’aroma delicato, e quello al castagno dal fine retrogusto amaro, oltre a tutta una gamma di prodotti derivati come creme spalmabili 100% naturali a base di miele e pistacchio di Bronte o alle nocciole delle Langhe. Cioccolatini fondenti ripieni al miele, miele d’acacia al tartufo nero uncinato e allo zafferano di Cascia. E poi l’idromele, l’antico “nettare degli dei” prodotto dalla fermentazione del miele. Un’azienda in cui sperimentazione e diversificazione sono parole chiave.
Ad alcuni chilometri dal laboratorio si raggiunge l’apiario, dove Riccardo viene a trovare le sue api almeno due volte la settimana. Indossata la tuta protettiva, controlla e pulisce minuziosamente una ad una le arnie, dove centinaia di eleganti operaie organizzano l’alveare secondo un infallibile codice di comportamento. E’ lì che nasce il miele, dove però solo l’abilità dell’uomo nell’estrarlo e confezionarlo può portarlo integro e puro sulla nostra tavola. Riccardo ha cercato di prevenire i danni dovuti alla moria della api, uno dei problemi che ciclicamente affliggono gli apicoltori, selezionando le sue. Nel 2013 ha acquistato in Sicilia una razza resistente a climi estremi e ai parassiti: l’ape nera sicula. Con le regine già fecondate, ha costruito da solo gli sciami artificiali, controllando di settimana in settimana la crescita della nuova famiglia.

Le birre artigianali
Mai a corto di idee, Riccardo e Arianna hanno da poco calato un altro asso dalla manica: cinque birre artigianali aromatizzate al miele, non filtrate e non pastorizzate. Prodotte con 13 tipi di malto diversi e luppoli selezionati dall’Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, California e Stati Uniti. Travolgenti come la furia della natura. La prima nata in casa Le Guardie è la Tzunami, stile belga d’abbazia, fatta con malto caramellato, miele millefiori e alloro. Un’ambrata dagli intensi sentori di lieviti e crosta di pane che è adatta per accompagnare formaggi erborinati o carni alla brace speziate. Poi la Folgore, una Porter inglese con miele di castagno, dal colore scuro e retrogusto amarognolo dove spiccano invece sensazioni di liquirizia, cacao, caffè, nocciola e castagna da abbinare a carni rosse, ma anche dolci cremosi. La terza è una sorpresa incredibile. Estrema e buonissima. Si chiama Tornado ed è una Weizen Rauchbier, una bionda dorata intensa, fatta con malti affumicati e frumento, sempre arricchita da miele millefiori. Una struttura forte, che ti avvolge con i suoi 8,1 gradi alcolici e va d’accordo coi salumi saporiti.
La quarta è la Valanga, stile Imperial Ipa inglese, ambrata scura e così carica di luppoli che in bocca è un’esplosione di aromi con note di frutta esotica, pompelmo, frutto della passione, lime, fieno e note erbacee. Adatta alla conversazione. Ultima nata è la Gaiser, una blanche con miele di acacia, speziatura al pepe nero, coriandolo, bergamotto, arancia e camomilla. Degustiamo le birre con un formaggio, il ‘Guardiano’, nato dalla collaborazione con un caseificio della zona (perché la capacità di fare rete è uno dei punti di forza di questa azienda artigianale): nella cagliata si versa la birra in dosi variabili dal 10 al 20%, una variante con la Porter e una con la Ipa. Poi si aggiunge anche il malto macinato crudo. In bocca, tutto il sapore del buon latte fresco e della birra.

Comunità Italiana

A revista ComunitàItaliana é a mídia nascida em março de 1994 como ligação entre Itália e Brasil.