{mosimage}Quattro milioni l'hanno usata nell'ultimo anno, Italia ai vertici della classifica. Un milione di persone in cura
MILANO – Tecniche sempre più sofisticate per nasconderla e spacciarla, consumi al galoppo e raddoppio in un anno dei decessi: la cocaina continua a essere, dopo la cannabis, la droga più amata dagli europei. Quasi 14 milioni di adulti tra i 15 e i 64 anni l'hanno provata; quattro milioni nell'ultimo anno. E l'Italia resta ai vertici delle classifiche (2,9% di consumatori sulla popolazione generale), dopo Spagna e Regno Unito (che tocca un inquietante 6,2%). I dati sono quelli della Relazione sull'evoluzione del fenomeno della droga in Europa, presentata dall'Agenzia europea delle droghe(Oedt) a Lisbona e Roma, e si riferiscono alla situazione (prevalentemente aggiornata al 2008) dei27 Stati membri dell’Unione europea, dei Paesi candidati Croazia e Turchia e della Norvegia.
ULTRAQUARANTENNI – L'attrazione verso gli stupefacenti non riguarda solo i giovani: un tossicodipendente su cinque ha 40 o più anni, una percentuale pari al 19% dell'intera popolazione europea. La percentuale di quarantenni e ultraquarantenni in cura è quasi raddoppiata rispetto a dieci anni fa, quando non superava il 10%. I consumatori di stupefacenti non più giovani che si sottopongono ai trattamenti si trovano ad affrontare tassi elevati di disoccupazione, isolamento sociale e presentano le conseguenze fisiche e psicosociali croniche di un consumo di stupefacenti di lungo termine oltre a frequenti problemi correlati al consumo di alcol e tabacco. Inoltre, essendo sottoposti a invecchiamento precoce, hanno bisogno di un'assistenza sanitaria generalmente necessaria a persone molto più anziane.
MILLE DECESSI NEL 2008 – La relazione descrive anche le tecniche per far circolare la cocaina: prima dell'esportazione introducono sostanza base o idrocloride in materiali da trasporto (cera d'api, fertilizzanti o tessuti) e poi la estraggono nei laboratori clandestini. Preoccupa il boom di decessi: nel 2008 sono raddoppiati, passando dai 500 del 2007 a mille. Nello stesso anno 70mila europei hanno cominciato a curarsi dalla dipendenza da polvere bianca, il 17% di tutti i nuovi pazienti che si sottopongono a trattamento. «Troppi europei considerano ancora il consumo di cocaina come un accessorio relativamente innocuo di uno stile di vita di successo» afferma il direttore dell'Oedt, Wolfgang Goetz. Invece, occorre sapere che «non solo il suo consumo può aumentare pesantemente e con rapidità, ma anche che può causare decessi, persino quando l'assunzione è occasionale e le dosi sono basse». In Europa in un anno sono aumentate di un milione sia le persone che hanno provato la cocaina che quelle che l'hanno assunta abitualmente. Il livello di consumo è particolarmente concentrato in alcuni Paesi tra cui l'Italia, dove il rapporto uomo-donna è di 6:1 e l'età media dei consumatori di 34 anni. Quanto al consumo una tantum, l'Italia è al 7%. Quasi l'80 % dei consumatori di droga in terapia vive in Germania, Spagna, Francia, Italia e Regno Unito.
EROINA STABILE – Sempre secondo le stime dell'Oedt ogni anno almeno un milione di persone si sottopone a qualche forma di cura per problemi di droga, ma ci sono diseguaglianze nell'accesso alle cure per i criteri di ammissione troppo rigidi, i costi a carico dei pazienti e la mancanza di risorse umane e finanziarie. Per la maggior parte chi si sottopone a terapie è dipendente da eroina: in questo campo si sono fatti in Europa passi in avanti soprattutto nel garantire in tutti i Paesi la terapia sostitutiva a base di metadone. Ma non basta: servono servizi di assistenza che rispondano a esigenze più complesse, come quelle dei consumatori di cocaina o di cannabis o dei poliassuntori, cioè chi consuma più sostanze contemporaneamente. In alcuni Paesi (Germania, Paesi Bassi e Regno Unito) si sta facendo strada un approccio innovativo, il trattamento via internet, rivolto a persone dipendenti dalla cannabis poco disponibili a cercare aiuto nei servizi classici. Per quanto riguarda l'eroina, il rapporto dell'Oedt segnala che in Europa il problema non è in calo: dopo una diminuzione nei primi anni Duemila, la tendenza è stabile o in aumento. L'agenzia europea stima che i tossicodipendenti da oppioidi (essenzialmente eroina) siano 1 milione e 350mila, e che il reclutamento di nuovi consumatori non accenna a diminuire, come dimostra la crescita degli eroinomani in trattamento negli ultimi anni. Aumentano anche i decessi per stupefacenti (7.371 nel 2008 contro i 7.021 del 2007), che nell'85% dei casi riguardano persone dipendenti dall'eroina.
AMFETAMINE ED ECSTASY – Stabili anche amfetamine ed ecstasy, ma il problema riguarda in particolare i Paesi del Nord Europa. Il consumo delle prime (amfetamina o metamfetamina) rimane nel complesso inferiore rispetto a quello di cocaina, ma in diversi Paesi sono la sostanza stimolante usata più comunemente. Dodici milioni di europei le hanno provate, 2 milioni nell'ultimo anno. Per quanto riguarda l'ecstasy, 11 milioni l'hanno provata (2,5 nell'ultimo anno). Infine, dai dati preliminari del 2009, emerge che sono 24 le nuove sostanze psicoattive notificate all'Oedt e all'Europol. Una cifra quasi raddoppiata rispetto a quella del 2008 (13). Il rapporto sottolinea la crescente popolarità dei catinoni sintetici, derivati del composto catinone a sua volte facente parte della famiglia delle amfetamine. Quindici catinoni sintetici sono monitorati attraverso il sistema di allerta rapido, con particolare attenzione al mefedrone. Sono infine nove i cannabinoidi sintetici, chiamati "Spice", sotto osservazione da parte dell'Oedt che evidenzia come si tratti di prodotti molto diversificati e con composizioni che mutano rapidamente in risposta alle misure di controllo. La comparsa di nuovi composti sintetici non regolamentati, commercializzati su internet come droghe legali o "non adatte al consumo umano", presenta una sfida crescente per il monitoraggio, la risposta e il controllo delle nuove sostanze psicoattive. Nel 2010 ne sono state individuate 31, tra cui catinoni e cannabinoidi sintetici, oltre a nuove sostanze sintetiche simili alla cocaina e alle amfetamine.
Fonte: www.corriere.it