BIANUAL

BIANUAL

A partir de
Por R$ 299,00

ASSINAR
ANUAL

ANUAL

A partir de
Por R$ 178,00

ASSINAR
ANUAL ONLINE

ANUAL ONLINE

A partir de
Por R$ 99,00

ASSINAR


Mosaico Italiano é o melhor caderno de literatura italiana, realizado com a participação dos maiores nomes da linguística italiana e a colaboração de universidades brasileiras e italianas.


DOWNLOAD MOSAICO
Vozes: Cinco <br>Décadas de Poesia Italiana

Vozes: Cinco
Décadas de Poesia Italiana

Por R$ 299,00

COMPRAR
Administração Financeira para Executivos

Administração Financeira para Executivos

Por R$ 39,00

COMPRAR
Grico Guia de Restaurantes Italianos

Grico Guia de Restaurantes Italianos

Por R$ 40,00

COMPRAR
Vozes: Cinco <br>Décadas de Poesia Italiana

Vozes: Cinco
Décadas de Poesia Italiana

Por R$ 299,00

COMPRAR
Administração Financeira para Executivos

Administração Financeira para Executivos

Por R$ 39,00

COMPRAR
Grico Guia de Restaurantes Italianos

Grico Guia de Restaurantes Italianos

Por R$ 40,00

COMPRAR
Vozes: Cinco <br>Décadas de Poesia Italiana

Vozes: Cinco
Décadas de Poesia Italiana

Por R$ 299,00

COMPRAR
Administração Financeira para Executivos

Administração Financeira para Executivos

Por R$ 39,00

COMPRAR
Grico Guia de Restaurantes Italianos

Grico Guia de Restaurantes Italianos

Por R$ 40,00

COMPRAR

Baixe nosso aplicativo nas lojas oficiais:

Home > La montagna in una spiga di farro

La montagna in una spiga di farro

16 de agosto de 2015 - Por Comunità Italiana
La montagna in una spiga di farro

La montagna in una spiga di farroTappa a Trivio, frazione di Monteleone di Spoleto, per assaporare cereali e legumi biologici coltivati a oltre mille metri. I punti di forza: rispetto dell’ambiente, selezione genetica e spirito familiare

A quota mille metri basta un colpo d’occhio per restare senza fiato. Siamo nel grembo dell’Umbria più pura e incontaminata, la Valnerina, un cielo così terso che sembra dipinto. Trivio, piccola frazione di Monteleone di Spoleto, dove nascono legumi e cereali dell’Azienda agricola biologica Dolci Giuseppina. Domenico, Alessandro e Gloria, i tre figli di Giuseppina e Antonio, ci attendono per una visita in azienda e una passeggiata tra i campi coltivati. 
L’azienda nasce nel 1994, quasi per scherzo, quando da queste parti coltivare i terreni era solo un hobby tramandato di generazione in generazione. Nei 25 ettari dell’azienda di famiglia spuntano le piantine di lenticchia, ceci, fagioli, cicerchie e roveja: ma non chiamateli semplicemente legumi. Ogni seme è il frutto di una passione quasi maniacale, che Domenico e Alessandro, 32 e 29 anni, selezionano con cura. Ma in casa Dolci si coltivano e si commercializzano anche due cereali: l’orzo e il Farro di Monteleone di Spoleto, l’unico farro in Europa che ha ottenuto la certificazione Dop. Colore ambrato e consistenza vitrea. Ottimo per minestre, risotti e gustose insalate fredde. Oltre il 70% delle coltivazioni di farro dell’Azienda Dolci Giuseppina sono sopra i 1.100 metri, ed essendo il farro il prodotto top della produzione, l’azienda lo lavora in diverse tipologie. Integrale, che non subisce alcun processo di lavorazione ed è ricco di fibre. Poi il semiperlato Dop, più veloce da cucinare. Altre lavorazioni sono la polenta e il farro “spezzato”, adatto alle minestre.
Di recente, l’azienda è stata insignita del Premio Medusa, a Roma, dalla Fondazione accademica “Iusm Sapientia Mundi” per la coltivazione di questo straordinario prodotto e per la filosofia aziendale, certificata biologica. Anzi, praticamente biodinamica se si pensa che, oggi come un tempo, per la semina e la raccolta si seguono le fasi lunari. Dietro ogni confezione di prodotto c’è una ricetta tipica tradizionale della Valnerina. Sul sito aziendale si può trovare un intero menù dall’antipasto al dolce: le polpette di lenticchie, quelle di farro e tartufo per vegetariani e vegani, lo spezzatino e i crostoni di roveja, la crostata con farina di farro fino ai “pancake rustici” con farina di roveja e frutta essiccata. Gloria, 21 anni, studentessa alla facoltà di Agraria di Perugia, vuole diventare una nutrizionista. “Vorrei far capire a chi acquista i nostri prodotti l’importanza di una corretta alimentazione. Legumi e cereali sostituiscono perfettamente, se mangiati insieme, le proteine della carne”.
La grande forza di questa azienda è lo spirito familiare. Qui tutti lavorano in perfetta unione e non c’è mai un periodo dell’anno di riposo. “Il lavoro è faticoso – dice Antonio –  e quando il clima gioca brutti scherzi, si rischia di restare a mani vuote dopo tanto lavoro. Ma i complimenti dei clienti e la passione per la natura che siamo riusciti a trasmettere ai nostri giovani figli ci danno soddisfazione”.
Dai campi di famiglia si scorge il paese di Monteleone di Spoleto. Il vento accarezza le spighe dorate che danzano sotto il sole cocente. L’aria è leggera e pulita. Nel laboratorio, invece, viene conservato il patrimonio genetico aziendale. Riposti sulle mensole ci sono 35 barattoli, ciascuno contenente una varietà diversa di legumi. “Sono semi antichi – spiega Alessandro, giovane ingegnere che si divide tra la costruzione di grattacieli in uno studio di Londra e l’amore primitivo per i luoghi dove è nato e cresciuto – che conservano intatte le informazioni genetiche e si portano dietro il bagaglio di conoscenza del contadino”.
Dove comprare queste delizie? Se siete stati ad Expo nel mese di giugno, le avete sicuramente trovate. Così come sono presenti in quasi tutte le fiere del food italiano. Eventi a parte, fare tappa in questo paradiso italiano per l’acquisto diretto in azienda è la cosa che consigliamo, ma potete comprare anche direttamente dal sito internet. L’essenza di questi territori, della gente che abita qui, sta tutta nella semplicità e nella bellezza di una spiga di farro.  

Comunità Italiana

A revista ComunitàItaliana é a mídia nascida em março de 1994 como ligação entre Itália e Brasil.